Lagenorhynchus cruciger Quoy and Gaimard, 1824

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Delphinidae Gray, 1821
Genere: Lagenorhynchus Gray, 1846
Italiano: Lagenorinco dalla croce
English: Hourglass Dolphin
Français: Dauphin crucigére
Deutsch: Stundenglas-Delphin
Español: Delfín cruzado
Descrizione
Il lagenorinco dalla croce è colorato di nero e bianco e per questo motivo era conosciuto colloquialmente dai balenieri come "mucca marina". Su entrambe i fianchi è presente una macchia bianca nella regione anteriore del delfino, sopra il rostro, l'occhio e la natatoia, e una seconda macchia su quella posteriore. Queste due macchie sono collegate da una sottile striscia bianca che crea, letteralmente parlando, la forma a clessidra. Il nome scientifico cruciger in latino significa "portatore di croce". Questo si riferisce all'area di colorazione nera del corpo, la quale, vista da sopra, ricorda vagamente una croce maltese o una croce patente. Nel suo insolito areale il delfino è facilmente identificabile. Solo il lissodelfino australe è di dimensioni comparabili e si trova così a sud. Il delfino balena franca è privo di pinna dorsale e così le due specie sono facilmente distinguibili l'una dall'altra. La pinna varia considerevolmente da un individuo all'altro. In termini generali possiamo dire che è bassa e ricurva e la curva dovrebbe essere particolarmente pronunciata negli animali più vecchi. Un individuo pienamente sviluppato misura circa 1,8 m di lunghezza e pesa 90-120 kg. I maschi probabilmente sono leggermente più piccoli e più chiari delle femmine (sulla base della semplice comparazione di otto esemplari).
Diffusione
L'areale è circumpolare e va dai pressi della banchisa antartica fino a circa 45° S. Gli avvistamenti confermati più a nord sono stati a 36° S nell'oceano Atlantico meridionale e a 33° S vicino a Valparaíso, in Cile, nel Pacifico. Gli avvistamenti avvengono più frequentemente a sud della Nuova Zelanda, intorno alle Shetland Meridionali e al largo della Terra del Fuoco, in Argentina. Intorno a queste terre la specie sembra avere un'alta densità di popolazione. Una fonte stima che sopravvivano oggi non meno di 140.000 individui.
Sinonimi
= Delphinus albigena (Quoy and Gaimard, 1824) = Delphinus bivitattus (Lesson and Garnot, 1826) = Delphinus cruciger (Quoy and Gaimard, 1824) = Lagenorhynchus clanculus (Gray, 1846) = Lagenorhynchus wilsoni (Lillie, 1915).
Bibliografia
–Braulik, G. (2018). "Lagenorhynchus cruciger". The IUCN Red List of Threatened Species.
–Van Waerebeek, K.; Leaper, R.; Baker, A.N.; Papastavrou, V.; Thiele, D.; Findlay, K.; Donovan, G.; Ensor, P. (2010). "Odontocetes of the Southern Ocean Sanctuary". Journal of Cetacean Research and Management. 11: 315-346.
–Goodall, R.N.P.; Baker, A.N.; Best, P.B.; Meyer, M.; Miyazaki, N. (1997). "On the Biology of the Hourglass Dolphin, Lagenorhynchus cruciger (Quoy and Gaimard, 1824)". Reports of the International Whaling Commission. 47: 985-1000.
–Reeves, Randall R.; Stewart, Brent S.; Clapham, Phillip J.; Powell, James A. (2002). Guide to marine mammals of the world. New York: Alfred A. Knopf. pp. 414-417.
–"Duke University OBIS SEAMAP hourglass dolphin species profile".
–Goodall, R.N.P. (1997). "Review of sightings of the Hourglass Dolphin, Lagenorhynchus cruciger, in the South American Sector of the Antarctic and Sub-Antarctic". Reports of the International Whaling Commission. 47: 1001-1014.
–Brownell Jr., R. L; Donahue, M.A. (1999). Hourglass dolphin Lagenorhynchus cruciger (Quoy and Gaimard, 1824). In: S. H. Ridgway and R. Harrison (eds), Handbook of marine mammals, Vol. 6: The second book of dolphins and the porpoises. Academic Press. pp. 121-135.
–Tougaard, J.; Kyhn, L.A. (2009). "Echolocation sounds of hourglass dolphins (Lagenorhynchus cruciger) are similar to the narrow band high-frequency echolocation sounds of the dolphin genus Cephalorhynchus". Marine Mammal Science. 26 (1): 239-245.
–Dellabianca, N.; Scioscia, G.; Schiavini, A.; Raya Rey, A. (2012). "Occurrence of hourglass dolphin (Lagenorhynchus cruciger) and habitat characteristics along the Patagonian Shelf and the Atlantic Ocean sector of the Southern Ocean". Polar Biology. 35 (2): 1921-1927.
–Santora, J.A. (2011). "Habitat use of hourglass dolphins near the South Shetland Islands, Antarctica". Polar Biology. 35 (5): 801-806.
–Fernandez, M.; Beron-Vera, B.; Garcia, N.A.; Raga, J.A.; Crespo, E.A. (2003). "Food and Parasites from two Hourglass Dolphins, Lagenorhynchus cruciger (Quoy and Gaimard, 1824), from Patagonian waters". Marine Mammal Science. 19 (4): 832-836.
–May-Collado, L.; Agnarsson, I. (2006). "Cytochrome b and Bayesian inference of whale phylogeny". Molecular Phylogenetics and Evolution. 38 (2): 344-354.
–LeDuc, R.G.; Perrin, W.F.; Dizon, A.E. (1999). "Phylogenetic relationships among the delphinid cetaceans based on full cytochrome b sequences". Marine Mammal Science. 15 (3): 619-648.
–Kasamatsu, F.; Joyce, G.G. (1995). "Current status of Odontocetes in the Antarctic". Antarctic Science. 7 (4): 365-379.
–"CMS Pacific Cetaceans MOU for Cetaceans and their Habitats in the Pacific Islands Region".
![]() |
Data: 16/05/1995
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Singapore 95 - Singapore Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 24/05/1991
Emissione: Vita nel mare - Delfini Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/05/2009
Emissione: Animali minacciati di estinzione Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2006
Emissione: Animali antartici Stato: French Southern and Antarctic Lands Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/11/1985
Emissione: Naturalisti Stato: British Antarctic Territory Nota: Il naturalista francese Jean Rene C. Quoy (1790-1869)Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 02/03/2009
Emissione: I delfini Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 25/02/1980
Emissione: Delfini e orche Stato: Falkland Islands |
---|
![]() |
Data: 09/11/2012
Emissione: Serie ordinaria Stato: Falkland Islands |
---|
![]() |
Data: 23/06/2007
Emissione: Anno internazionale dei delfini Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi e 2 appendici |
---|
![]() |
Data: 18/01/2016
Emissione: Vita Marina - I delfini Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/10/2009
Emissione: Delfini Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 22/02/1999
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/05/2015
Emissione: Fauna of West Africa - Dolphins Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/05/2015
Emissione: Fauna of West Africa - Dolphins Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/07/1988
Emissione: Ambiente Stato: Australian Antarctic Territory Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/01/1994
Emissione: Balene e Delfini Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands |
---|
![]() |
Data: 25/08/2017
Emissione: Gli animali dell'Artico Stato: Arctic Territories Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: I Delfini Stato: Burundi |
---|